Chi è l’ortottista

Chi è l'ortottista?

L’Ortottista ed Assistente in Oftalmologia è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante e su prescrizione del medico, tratta i disturbi motori e sensoriali della visione ed effettua le tecniche di semeiologia strumentale-oftalmologica.

(D.M. 14 settembre 1994, n.743)

Ortottica” (dal greco orthos = dritto e optiché = visione) sta a significare l’insieme delle tecniche mirate alla riabilitazione visiva

Mansioni dell'Ortottista

  • Valutazione e riabilitazione dello strabismo e dell’ambliopia (occhio pigro).
  • Prevenzione delle anomalie e dei disturbi visivi principalmente in età prescolare e scolare, attraverso programmi di screening nelle scuole materne ed elementari o presso i consultori pediatrici, nei reparti di neonatologia e di pediatria.
  • Rieducazione del paziente ipovedente.
  • Prevenzione dell’astenopia (o sindrome da affaticamento visivo) che può colpire chi lavora al videoterminale.
  • Esami di oculistica quali campo visivo, test per valutare la sensibilità al contrasto e la percezione dei colori, refrazione, angiografia retinica, biometria, topografia corneale, adattometria, aberrometria, contattologia, esami elettrofunzionali (ERG, PEV, EOG, ecc.); può curarne la descrizione, ma la refertazione è compito dell’oculista.

Ambiti di esercizio della professione

“L’ortottista ed assistente in oftalmologia svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.”

(Art.1, comma 3, D.M. 14/09/1994, n.743)

Percorso di studi

Il titolo e l’abilitazione vengono conseguiti attraverso il Corso di laurea triennale in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica (Professione sanitaria della riabilitazione SNT/2) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Con chi collabora l’ortottista?

Il lavoro dell’ortottista è a stretto contatto con altre figure mediche e non come:

  • Medico oculista
  • Medico pediatra
  • Medico di famiglia
  • Neuropsichiata Infantile
  • Ottico
  • Logopedista
  • Psicologo – psicoterapeuta
  • Neuropsicomotricista
  • Pedagogista
  • Educatore Professionale
  • Podologo
  • Osteopata
  • Fisioterapista
  • Odontoiatra