Memoria visiva

Cosa s’intende per MEMORIA VISIVA?

La memoria visiva è l’abilità di ricordare informazioni che otteniamo attraverso la visione

La memoria visiva a breve termine è la capacità di richiamare immagini che sono state appena visualizzate. Una persona con scarsa memoria visiva a breve termine potrebbe avere difficoltà a copiare ciò che è scritto su una lavagna perché non può memorizzare ciò che ha visto abbastanza a lungo nella sua memoria da trasferirlo sul suo foglio.

La memoria visiva a lungo termine è la capacità di richiamare immagini o luoghi che sono stati visti in passato, abbastanza tempo fa da essere archiviati nella memoria a lungo termine. Una persona con scarsa memoria visiva a lungo termine potrebbe avere difficoltà a ricordarsi il tragitto per arrivare alla scuola che frequentava da piccolo perché ha difficoltà a ricordare visivamente come arrivarci.

La memoria visiva è utile nella vita quotidiana

Le abilità nella memoria visiva che possono essere utili su base giornaliera includono per esempio:

  • Ricordare dove mettiamo oggetti importanti come le chiavi della macchina
  • Capacità di dare indicazioni stradali
  • Capacità di richiamare i dettagli di una persona o di un oggetto
  • Ricordare i numeri di telefono

In cosa può aiutare la memoria visiva a scuola?

Una buona abilità nella memoria visiva a scuola può aiutare con:

  • Riconoscimento di lettere o numeri
  • Lettura e comprensione della lettura
  • Ortografia
  • Uso della calcolatrice (e riconoscimento dei simboli sulla calcolatrice)
  • Copia rapida di ciò che è scritto sulla lavagna
  • Formare un’immagine mentale di una parola, come vedere una foto di un leone in mente quando viene letta la parola “leone”.

Cosa può comportare un deficit della memoria visiva a scuola?

La memoria visiva è un fattore critico nella lettura e nella scrittura. Le difficoltà di un bambino con un deficit di memoria visiva possono essere:

  • Scrittura (possono risultare molto lenti) per esempio sotto dettatura
  • Ortografia
  • Copiatura lettere, parole e frasi da una lavagna o da un libro
  • Confusione di lettere o parole all’interno di frasi scritte o lette
  • Scrivere temi o rispondere a test
  • Seguire un’attività di lettura in classe con frequenti pause per la difficoltà nel ricordare ciò che è stato letto precedentemente.

E’ possibile allenare la memoria visiva!

l’ortottista può aiutarti a riabilitare questa capacità.

Ed ora un piccolo “giochino” per testare la tua memoria visiva…

Sitografia:

www.study.com

www.theottoolbox.com