I principali recettori posturali sono:
- L’occhio
- Il piede
- L’apparato stomatognatico
Quando uno o più recettori non inviano informazioni corrette appaiono squilibri posturali.
Il recettore oculare svolge un ruolo importante nel mantenere un equilibrio di tipo tonico – posturale. L’occhio riceve informazioni, permette di misurare le distanze e la profondità garantendo un coordinamento oculomotorio che ci permette un equilibrio statico e dinamico.[/cz_title][cz_gap height=”20px” height_tablet=”20px” height_mobile=”20px”][cz_title id=”cz_39866″]
Le maggiori cause di squilibri posturali a livello oculare sono
[/cz_title][cz_gap height=”20px” height_tablet=”20px” height_mobile=”20px”]
- Miopia
- Ipermotropia
- Astigmatismo
- Anisometropie (occhi con refrazioni diverse)
[/cz_title]
Il fatto di avere una vista perfetta, non esclude la presenza di un disturbo della convergenza!
Che cosa è il Deficit di Convergenza Oculare?
[/cz_title][cz_service_box title=”” icon=”” icon_fx=”cz_sbi_fx_0″ id=”cz_87140″ link=”url:http%3A%2F%2Fwww.elisabettaluschi.it%2F%2Fservizi%2Fpostura%2Fdeficit-di-convergenza-oculare-nella-riabilitazione-posturale%2F|||” cz_service_box=””]
Il fatto di avere una vista perfetta, non esclude la presenza di un disturbo della convergenza!
Che cosa è il Deficit di Convergenza Oculare?[/cz_service_box]
Sintomi di un disequilibrio del ricettore oculare
[/cz_title][cz_gap height_tablet=”30px” height_mobile=”20px” id=”cz_74770″][cz_title id=”cz_87629″]
- Cefalea spesso accompagnata da fotofobia (fastidio alla luce) e lacrimazione
- Vertigini
- Goffaggine, cadute frequenti
- Rendimento sportivo non buono (mancare la pallina con la racchetta, sbagliare il canestro a basket…) con continue distorsioni o stiramenti
- Malessere quando si è in movimento (soprattutto nei mezzi di trasporto)
- Cervicalgie
- Sensazione di bruciore e prurito agli occhi
- Visione sfuocata o sdoppiata
[/cz_title][cz_gap height=”30px” height_tablet=”30px” height_mobile=”20px” id=”cz_74770″][cz_title id=”cz_93590″]ALTRE CONSEGUENZE (tratte da “La riprogrammazione posturale globale” di B.Bricot, 1998)
- Cattivo rendimento scolastico (un bambino che presenta un difetto di convergenza preferisce non sforzare gli occhi per guardare la lavagna o il libro):
- Disgrafie
- Disortografie
- Difficoltà nell’imparare a leggere
- Calo del rendimento intellettuale nell’adulto soprattutto in professioni che prevedono un forte utilizzo del computer (a fine giornata lavorativa aumentano i sintomi)
[/cz_title]
Riabilitazione ortottica
[/cz_title][cz_title id=”cz_61246″]
Il trattamento di uno scompenso posturale legato al recettore visivo viene trattato avvalendosi di esercizi per stimolare e riabilitare la muscolatura oculare.
Principalmente andremo a riabilitare i deficit di convergenza attraverso esercizi che rinforzano i muscoli deputati a questo movimento.
Potremo andare anche a potenziare gli altri movimenti oculomotori utili per la lettura, per il cambiamento di posizione tra lontano e vicino e per i mutamenti di posizione del corpo, in relazione anche al tipo di lavoro svolto dal paziente.
[/cz_title]