Lo strabismo è una patologia che insorge di solito nei primi mesi di vita o può manifestarsi intorno ai 2-3 anni quando la vista è quasi del tutto sviluppata. Per strabismo si intende la deviazione di uno o entrambi gli occhi rispetto ad un punto di fissazione. Si presenta nel 4-6 % dei bambini.
I primi 5-6 mesi di vita sono un periodo cruciale per lo sviluppo della binocularità, ma anche per l’insorgenza di strabismi se tale sviluppo viene ostacolato.
[/cz_title][cz_gap height=”20px” height_tablet=”20px” height_mobile=”20px”][cz_title id=”cz_104346″]
Esistono strabismi
- Latenti: non visibili in condizioni normali (FORIA)
- Costanti: gli occhi sono sempre deviati (TROPIA)
- Intermittenti: si manifestano saltuariamente o in situazioni particolari ad esempio in caso di stanchezza o luce forte (FORIA – TROPIA)
- Microstrabismi: lo strabismo è di piccola entità e gli occhi sembrano dritti.
[/cz_title][cz_gap height=”20px” height_tablet=”20px” height_mobile=”20px”][cz_title id=”cz_19566″]
La deviazione oculare può essere
- Convergente: uno o entrambi gli occhi deviano verso il naso (ESO)
- Divergente: uno o entrambi gli occhi deviano verso l’esterno (EXO)
- Verticale: un occhio è deviato verso l’alto (IPER) o verso il basso (IPO)
[/cz_title]
Con queste premesse parleremo di
- ESOFORIA: strabismo latente convergente
- EXOFORIA: strabismo latente divergente
- IPERFORIA / IPOFORIA: strabismo latente verticale
- ESOTROPIA: strabismo costante convergente
- EXOTROPIA: strabismo costante divergente
- IPERTROPIA / IPOTROPIA: strabismo costante verticale
[/cz_title]
Cause
[/cz_title][cz_title id=”cz_48252″]
- Ambliopia (occhio pigro)
- Difetti refrattivi non corretti (miopia, ipermetropia ed astigmatismo)
- Fattori anatomici (anomalie muscolari, alterazioni orbitali ecc.)
- Anomalie oculari (cataratta, ptosi palpebrale ecc.)
- Ereditarietà
[/cz_title][cz_gap height=”20px” height_tablet=”20px” id=”cz_23946″ height_mobile=”20px”][cz_title id=”cz_99626″]Nel bambino, se lo strabismo non viene diagnosticato precocemente, l’occhio deviato non sviluppa la sua capacità visiva in modo corretto e molto frequentemente diventa ambliope.[/cz_title]
Perché?
[/cz_title][cz_title id=”cz_50803″ cz_title=””]Quando un occhio è deviato, al cervello possono arrivare:
- due immagini diverse dello stesso oggetto (una reale proveniente dall’occhio dritto ed una “confusa” dall’occhio deviato). Avremo una Diplopia (visione sdoppiata)
- le immagini di due oggetti differenti che vengono viste sovrapposte. Può portare ad una Confusione (visione sfuocata)
[/cz_title][cz_gap height=”20px” height_tablet=”20px” id=”cz_23946″ height_mobile=”20px”][cz_title id=”cz_76307″]Il bambino instaurerà il meccanismo della soppressione delle immagini provenienti dall’occhio deviato per evitare i fastidi provocati dalla diplopia e dalla confusione. Questo fenomeno provocherà l’ambliopia.[/cz_title]
Screening per lo strabismo
[/cz_title][cz_title id=”cz_40919″ cz_title=””]A chi è rivolto?
Ai bambini da qualche mese di vita in poi
In cosa consiste la visita?
Nella misurazione della vista e nel controllo della visione binoculare.
Cosa fare dopo lo screening?
Se la visita risulta negativa il referto viene consegnato ai genitori per il pediatra di fiducia e per i controlli oculistici ed ortottici di routine.
Se la visita ha invece un esito positivo o incerto il bambino viene inviato dal medico oculista per ulteriori approfondimenti.[/cz_title][cz_gap height=”20px” height_tablet=”20px” id=”cz_23946″ height_mobile=”20px”][cz_service_box title=”” icon=”fa czico-012-done” id=”cz_64355″ link=”url:http%3A%2F%2Fwww.elisabettaluschi.it%2F%2Fquestionari-anamnestici%2Fquestionario-screening-ortottico%2F|||”]
Compila accuratamente il questionario dello screening ortottico e portalo alla visita del tuo bambino.
[/cz_service_box]
Terapia
[/cz_title][cz_title id=”cz_95631″]
Gli obiettivi del trattamento dello strabismo sono il recupero visivo e funzionale di entrambi gli occhi. Dovremo ricercare un buon visus e l’alternanza di visione tra i due occhi. Solo dopo potremo pensare di passare eventualmente al riallineamento chirurgico dei bulbi oculari.
- Prescrizione della correzione ottica il prima possibile
- Trattamento dell’ambliopia (in caso di “occhio pigro”)
- Esercizi ortottici
[/cz_title]
Strabismo nell’adulto
[/cz_title]
STRABISMO PARALITICO: deviazione degli occhi che insorge quando una funzione di uno o più muscoli è deficitaria (da “Strabologia” di B.Bagolini e M.Zanasi, 2007).
Parleremo di paralisi quando la funzione manca totalmente, mentre di paresi quando la funzione è mantenuta parzialmente. La deviazione oculare si modifica nelle varie posizioni di sguardo ed è massima nella direzione del muscolo o dei muscoli colpiti (strabismo incomitante).
[/cz_title]
Cause
[/cz_title][cz_title id=”cz_78208″]
- Patologie sistemiche: diabete, ipertensione, malattia tiroidea
- Terapie farmacologiche in atto o pregresse
- Patologie neurologiche / neuromuscolari: miastenia, sclerosi multipla ecc.
- Patologie infettive: meningite, tossinfezioni ecc.
- Patologie infiammatorie o virali
- Traumi cranici / orbitari
- Malattie vascolari: emorragie, ischemie, aneurismi della carotide interna ecc.
- Patologie neoplastiche
- Strabismo latente che, per un dato evento, diventa manifesto
[/cz_title][cz_gap height_tablet=”30px” height_mobile=”20px” id=”cz_74770″][cz_title icon_before_type=”image” smart_fs=”true” image_as_icon=”816″ mobile_shape_font-size=”3em” tablet_shape_font-size=”4em” id=”cz_65864″ sk_icon_before=”padding:14px;margin:0px 20px -10px -10px;border-radius:50px;RTLmargin-right: -10px;margin-left: 20px;RTL” sk_shape_mobile=”font-size:3em;top:32px;left:70px;” sk_icon_before_mobile=”margin-top:10px;margin-bottom:10px;”]
Evoluzione
[/cz_title][cz_title id=”cz_30140″]
- Guarigione spontanea con restitutio ad integrum (in circa 6 mesi)
- Persistenza della paralisi
- Lo strabismo diventa concomitante per cui la deviazione si estenderà a tutti i campi di sguardo e diventerà progressivamente uguale in tutte le direzioni di sguardo.
[/cz_title][cz_gap height_tablet=”30px” height_mobile=”20px” id=”cz_74770″][cz_title icon_before_type=”image” smart_fs=”true” image_as_icon=”816″ mobile_shape_font-size=”3em” tablet_shape_font-size=”4em” id=”cz_37505″ sk_icon_before=”padding:14px;margin:0px 20px -10px -10px;border-radius:50px;RTLmargin-right: -10px;margin-left: 20px;RTL” sk_shape_mobile=”font-size:3em;top:32px;left:70px;” sk_icon_before_mobile=”margin-top:10px;margin-bottom:10px;”]
Cosa fare nell’attesa?
[/cz_title][cz_title id=”cz_81852″]
Nel periodo di attesa di una guarigione spontanea la diplopia può essere eliminata in vari modi:
- Prismi adesivi da applicare sugli occhiali: man mano che la paralisi regredisce, cambiando quindi la deviazione oculare, è possibile sostituirli.
- Con una posizione anomala del capo, che però può provocare disturbi al rachide cervicale.
- Avvalendosi dell’occlusione totale di un occhio per evitare la diplopia.
Attenzione: metodo da usare solo per brevi momenti di urgenza (per esempio scendere le scale, fare un particolare movimento, leggere una frase) altrimenti risulterà molto più difficile ripristinare la visione binoculare!
[/cz_title][cz_gap height_tablet=”30px” height_mobile=”20px” id=”cz_74770″][cz_title icon_before_type=”image” smart_fs=”true” image_as_icon=”816″ mobile_shape_font-size=”3em” tablet_shape_font-size=”4em” id=”cz_14317″ sk_icon_before=”padding:14px;margin:0px 20px -10px -10px;border-radius:50px;RTLmargin-right: -10px;margin-left: 20px;RTL” sk_shape_mobile=”font-size:3em;top:32px;left:70px;” sk_icon_before_mobile=”margin-top:10px;margin-bottom:10px;”]
Cosa fare se rimane una diplopia?
[/cz_title][cz_title id=”cz_44748″]Se persistesse una paralisi con diplopia in posizione primaria (con lo sguardo diretto in avanti), per vicino o per lontano, è possibile intervenire con PRISMI da incorporare nella lente degli occhiali per eliminare il disturbo.[/cz_title]